Trovare Clienti
Affidati a Professionisti Certificati per trovare clienti per la tua attività. Fai pubblicità online con Google Ads e Microsoft Ads e raggiungi nuovi clienti.
Trovare Clienti
Affidati a Professionisti Certificati per trovare clienti per la tua attività. Fai pubblicità online con Google Ads e Microsoft Ads e raggiungi nuovi clienti.
Indice dei contenuti
L’obiettivo di ogni società è riuscire a trovare dei clienti che si avvalgano dei propri servizi o comprino i propri prodotti. Può sembrare una cosa banale, perché è la medesima esigenza di 100 anni fa, ma non si tratta di una cosa semplice perché il mercato è complesso e le persone hanno esigenze differenti.
Occorre che in qualche modo il proprio prodotto o servizio venga reso visibile e qualcuno scelga che questo sia migliore di altri e decida di comprarlo. Nel tempo si sono trovate strategie diverse per far sì che il proprio prodotto venisse considerato rispetto ad altri ed è nata la pubblicità.
Se pensiamo all’etimologia del nome pubblicità deriva da pubblico e significa rende pubblico, conosciuto qualcosa che prima non lo era.
Gli storici sono abbastanza concordi nell’affermare che il primo annuncio pubblicitario a mezzo stampa risalga al 1479 quando l’editore inglese W. Caxton decise di pubblicizzare i propri libri. Il primo servizio pubblicitario viene considerato invece, quello che nel 1630 il parigino Renaudot che realizzo un opuscolo per raccogliere e pubblicare annunci pubblicitari a pagamento. Tale spinta di dover far conoscere maggiormente i propri prodotti si deve alla rivoluzione industriale. La disponibilità dei prodotti, la loro varietà e la concorrenza fra i vari imprenditori spinge a far conoscere maggiormente i propri prodotti rispetto ad altri al fine di poter dare maggiore informazioni ai compratori che possono iniziare a scegliere.
Fu proprio la disponibilità dei prodotti a poter garantire ai clienti maggiore scelta e questa spinta dalla seconda metà dell’800 si confermò con la pubblicità nei quotidiani e nei manifesti. Affianco a questi nei primi anni del 900 si iniziarono a vedere forme di pubblicità negli esordi del cinema e della radio.
Importantissima fu la consapevolezza che la pubblicità non poteva essere una cosa a caso. A partire dagli anni 20 del 900 si iniziarono a scrivere delle regole scientifiche. La spinta fu tale da arrivare nel 1925 alla pubblicazione del primo trattato di tecnica pubblicitaria in cui vengono fissate le 5 regole definite necessarie per ogni messaggio pubblicitario:
Dagli anni 50 in poi la pubblicità televisiva si fece sempre maggiormente presente, puntando sempre di più sull’aspetto emotivo del cliente rispetto ad un tal brand o prestigio di quel prodotto.
L’avvento di internet ha portato negli anni 2000 ad avere un ulteriore luogo in cui confrontarsi per trovare clienti.
Le tecniche generali, quelle che già negli anni 20 dello scorso secolo erano state individuate, rimangono sostanzialmente ancora valide, anche se gli strumenti sono differenti.
A giorni nostri possiamo infatti far conoscere i nostri prodotti in tantissimi modi, ma come anche nel passato, l’importante è che se ne parli e se ne parli bene e si mettano in evidenza le caratteristiche non solo principali, ma distintive. I canali di marketing sono diventati tanti, tanto da parlare di multicanalità e decidere consapevolmente quali presidiare e in che modo è diventato fondamentale.
Il passaparola che prima si faceva a livello di quartiere, paese ora potenzialmente è mondiale attraverso i social e questa sfida va deciso come coglierla.
Potenzialmente il mercato è globale, ma anche la concorrenza lo è; per trovare clienti è quindi più che mai necessario pensare e delineare una strategia di marketing volta ad identificare quali sono le azioni da intraprendere per posizionarsi online o almeno farsi conoscere online.
Per delineare la strategia per la tua azienda serve capire con te i tuoi obiettivi, il tuoi punti di forza, i tuoi prodotti e come si configura il tuo processo di vendita e interazione con il cliente. Ti consigliamo di rivolgerti sempre a professionisti di marketing al fine di capire cosa sia giusto e opportuno per la tua azienda e per il tuo business.
Lo scenario attuale infatti offre oltre ai classici strumenti offline anche strumenti online potenti come per esempio:
Quando si parla di posizionamento SEO (Search Engine Optimization) si intende il posizionamento naturale del tuo sito sui motori di ricerca. L’ottimizzazione SEO comprende tutte le tecniche e le metodologie messe in atto per far sì che il tuo sito compaia fra i primi risultati dei motori di ricerca web quali Google, Bing, Yahoo!, etc.
Tale posizionamento è importantissimo perché mediamente le persone che fanno ricerche su un argomento si limitano a vedere le prime due pagine dei risultati e danno praticamente tutta la loro attenzione alla prima. Essere oltre questa posizione significa praticamente rischiare di non essere visti per determinate ricerche.
I motori di ricerca che hanno come obiettivo l’offrire agli utenti i miglior risultati possibili in termini di attinenza, esperienza utente e attendibilità, valutano i siti web proprio su queste caratteristiche.
Per fare questo i siti vengono periodicamente scansionati per capire di cosa trattano e come sono fatti al fine di poter dare agli utenti la miglior esperienza di ricerca possibile. E’ quindi fondamentale per ogni sito web definire le parole chiavi che lo caratterizzano e che tali parole chiave siano realmente significative per quello che il sito propone.
Le principali caratteristiche valutate oltre alle parole chiave sono la struttura del sito, la sitemap (la mappa del sito che indica tutte le pagine del sito e come sono correlate fra di loro – una sorta di indice), i cosiddetti Meta Tag (che potremmo definire la chiave di lettura della pagina e l’autorevolezza della pagina.
Le campagne online sono uno strumento a pagamento per poter posizionare il tuo sito nelle prime pagine dei motori di ricerca. Permettono infatti a fronte del pagamento di una fee di comparire in una posizione privilegiata specifica per questo tipo di annunci a pagamento. A seconda della tipologia di campagna possono risultare nella parte alta della schermata di ricerca per esempio con la dicitura “Annuncio”, all’interno di un video You Tube, intramezzato fra i contenuti di siti partner.
A seconda della tua strategia di marketing ti proporremo la campagna che riteniamo più adeguata ai tuo prodotto/servizio, mercato di riferimento e fase del percorso di acquisto del cliente.
Come avrai capito tali campagne sono volte a supportare il tuo prodotto/servizio e metterlo in evidenza con le sue caratteristiche distintive. Avere un buon posizionamento SEO ti aiuta ad essere in una buona posizione indipendentemente dal budget che allochi su questo tipo di pubblicità. Serve quindi lavorare congiuntamente sia a livello di SEO che tramite gli annunci a pagamento (SEM) per poter trovare clienti in modo proattivo.
Il principale motore di ricerca utilizzato a livello mondiale è Google. Ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento per la creazione e gestione campagne Google
I Social, fanno ormai parte della nostra esperienza online. E’ necessario valutare l’opportunità di poter utilizzare questi canali per comunicare verso i propri potenziali e attuali clienti. Questo incrementa maggiormente la fiducia e la connessione verso di loro.
In particolare, a seconda del prodotto/servizio che proponi i social a cui riferirsi possono essere differenti e anche la modalità di interazione con il cliente. Non è necessario tempestare i propri clienti di contenuti, ma serve dare loro dei messaggi coerenti con una strategia. Definire infatti quali saranno i contenuti del proprio piano di marketing social è fondamentale per proporsi e farsi apprezzare. Un cliente infatti apprezzerà contenuti con una determinata logica. Improvvisarsi comunicatori può non portare agli esiti sperati.
Anche a livello social è inoltre possibile effettuare delle campagne a pagamento “sponsorizzate” per poter far conoscere maggiormente il proprio prodotto e servizio.
Come avrai capito la complessità è tanta e occorre capire bene come e dove posizionarsi.
Abbiamo infatti una complessità di canali online e offline. Il mondo pubblicitario offline continua ad esistere e ad essere efficace, ma per esserlo ancora di più occorre pensare ad una strategia integrata.
Nessuno strumento pubblicitario da solo ti risolve tutti i tuoi problemi. Occorre fare sinergia con quelli che sono più adatti al tuo business e lavorare congiuntamente.
Quante volte accade che dalla macchina vediamo un cartellone pubblicitario, che ci incuriosisce per il messaggio. Il più delle volte guidando non abbiamo il tempo per approfondire di cosa si tratta, ma ci rimane il ricordo. In un momento di tranquillità ci capita di cercarlo su internet. A volte capita di non trovare esattamente quello che si era visto e quindi rivolgersi per quel prodotto o servizio ad altri. E’ un peccato perdere il cliente perché si è carenti di una strategia integrata.
La multicanalità è proprio questo, cercare di farsi trovare dai clienti nei vari canali di canalizzazione di vendita.
Come avrai capito trovare clienti non è un passatempo, ma un lavoro. Per farlo al meglio serve studiare e imparare o farlo fare a dei professionisti. Affidati a professionisti certificati che ti possano garantire le migliori competenze e massimizzare il rapporto tempo/risultato.
Contattaci per fissare un assessment gratuito.