L’intelligenza Artificiale nel Digital Marketing

Intelligenza Artificiale e Digital Marketing

Generate with Dall-E

L’intelligenza artificiale, comunemente abbreviata con l’acronimo AI, sta entrando nel mondo del marketing e sta rivoluzionando il modo con cui le aziende si mostrano ai propri clienti e moltiplicando le opportunità di business.

Scopriamo insieme però in primis cosa si intende con intelligenza artificiale e capiamo cosa possa fare nel concreto per aiutare gli imprenditori.

Cos’è l’Intelligenza Artificiale?

Quello che oggi chiamiamo intelligenza artificiale è, in sintesi, un insieme di tecnologie che consentono ai computer di simulare apprendimento e comprensione di testi e contenuti. Sulla base di questi quindi, cercano di prendere decisioni cercando di avvicinarsi il più possibile a quanto farebbe un umano.

La domanda sorge spontanea. Ci riescono?

La risposta non è banale, possiamo sicuramente dire che già oggi stupiscono e la crescita di capacità “artificiali” è esponenziale per cui nei prossimi 5 anni verremo stupiti da quanto queste AI cambieranno il nostro modo di lavorare.

Come si può usare l’AI nel Digital Marketing?

Quello in cui l’AI spicca è la velocità di lettura e “comprensione” di grosse quantità di informazioni, siano esse testi, dati, immagini, video, ecc. Nel Digital Marketing l’AI si sta rendendo indispensabile per analizzare enormi quantità di informazioni relative ai gusti degli utenti, preferenze di acquisto, storico e previsioni di vendita e definizione di strategie di sponsorizzazioni personalizzate. Questo si traduce in maggiori conversioni utenti ottenute grazie a migliore personalizzazione e targhetizzazione dei contenuti verso chi è in linea con il business delle aziende.

Applicazioni pratiche dell’AI nel Digital Marketing

Riportiamo quello che può essere un primo insieme di applicazioni pratiche in cui l’AI può entrare nel mondo del Marketing Digitale portando immediati benefici, sia in termini di riduzione costi sia in termini di maggior velocità di elaborazione.

  • Sviluppo contenuti personalizzati. Partiamo da un esempio pratico noto a moltissimi: Netflix. La piattaforma di streaming on demand utilizza in modo consolidato la propria AI per “capire” i gusti degli utenti e suggerire nuovi contenuti in linea. Allo stesso modo una AI implementata su un portale e-commerce può capire i gusti degli utenti basandosi sullo storico del cliente stesso e suggerire nuovi acquisti già in linea con le preferenze dell’utente.
  •  Ottimizzazione del Marketing. Esempio, Mailchimp, nota piattaforma di email marketing. La piattaforma utilizza l’AI per “comprendere” quali sono i momenti migliori per inviare le campagne di email ottimizzando quindi gli invii e massimizzandone i gradi di apertura. L’AI può personalizzare i contenuti basandosi sullo storico e quindi generare materiale pertinente da inviare in momenti di maggior disponibilità degli utenti alla lettura.
  • Analisi serie storiche e analisi predittiva. Basandosi sull’analisi dei dati storici l’AI aiuta a prevedere i comportamenti futuri dei clienti, prevedendo i momenti più opportuni per lanciare campagne di marketing e determinando a priori il possibile successo di un prodotto piuttosto che di un altro.
  • Chatbot e Virtual Assistant. Grazie all’integrazione di assistenti virtuali avanzati governati da una AI le chat si sono evolute in Chatbot. La capacità delle AI di comprendere i contenuti testuali sta rendendo le Chatbot uno strumento potentissimo per aiutare gli utenti nei processi di acquisto. Lavorando 7 giorni su 7, 24 ore su 24, fornendo agli utenti risposte basate su “comprensione” e non su base dati, questi strumenti sono ad oggi un must have per chiunque abbia sul proprio portale utenti che possano aver necessità di chiedere informazioni generali o specifiche sui prodotti.
  • Ottimizzazione campagne di Marketing. Esempio, Google Ads, una tra le principali piattaforme per il digital marketing basa le sue nuove campagne (ad esempio le Performance Max) sull’AI. A quest’ultima è lasciato il compito di determinare budget, target, tipologia di contenuti in modo da massimizzare il risultato per gli utenti. L’obiettivo è chiaramente quello di massimizzare il ROI del cliente

Quali sono i benefici pratici dal punto di vista dell’imprenditore nell’utilizzare una AI nel digital marketing?

  • Efficienza Operativa. Applicando una AI sui processi ripetitivi si libera tempo per attività più strategiche
  • Personalizzazione. L’AI genera contenuti mirati costruiti sui gusti e sui dati storici aumentando l’engagement dei clienti
  • Decisioni Basate sui Dati. Comprendendo grosse moli di dati storici le AI forniscono agli imprenditori strumenti previsionali molto potenti.
  • Massimizzazione del ROI. L’ottimizzazione delle campagne di marketing digitale ha lo scopo ultimo di massimizzare il ritorno dell’investimento degli imprenditori.
In conclusione, l’introduzione degli strumenti basati su Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo del Digital Marketing, massimizzando il ROI sugli investimenti degli imprenditori tramite analisi predittive e personalizzazioni contenuti in tempo reale. Inoltre l’ottimizzazione dei processi operativi consente di liberare tempo a favore di attività a maggior valore aggiunto.
Ad oggi scegliere di adottare strumenti di AI non è solamente opportuno da diventa un passo necessario per non rimanere indietro.
 
Questi strumenti stanno evolvendo a velocità mai viste con battaglie sulle roadmap di rilasci di nuove release dei software (vedi ChatGPT 4o, vedi Claude Sonnet 3.5, Gemini, Copilot, ecc).
 
Non restare indietro, entra oggi nel futuro. 
 
Per una consulenza gratuita o informazioni contattaci